Caro amico riscrivo

Sapete come si dice: amici pochi ma buoni. E appunto giusto nel fine settimana ho avuto occasione di far conoscere un mio caro amico ad alcuni conoscenti che venivano da fuori. Posso dirvi che anche loro ne sono rimasti affascinati, tanto che hanno espresso il desiderio di incontrarlo di nuovo quando torneranno in questi lidi. Delle sue doti non comuni avevo già scritto, anni fa, e pare che quelle mie parole abbiano colto nel segno, e che siano degne di essere riproposte qui.

Un amico

Vorrei parlarvi di un amico, ma non aspettatevi niente di epico o di romanzato, sono soltanto delle parole di rispetto, di stima e di riconoscenza per chi mi sta vicino da un bel pezzo di vita.
Il tempo e il luogo del nostro primo contatto ormai mi sfuggono, ricordo bene però che, sulle prime, ai tempi della mia scapestrata gioventù, i nostri rapporti furono, a volte, burrascosi, con esiti controversi. Invecchiando l’ho compreso meglio, sono riuscito ad apprezzarne la schiettezza, e pure ad accettarne i limiti ricambiando i suoi favori con il riguardo e l’attenzione che si merita.
Non è che ci si veda spesso, tutt’altro.
Capita che goda della sua compagnia soltanto nei fine settimana, qualche volta a pranzo, oppure a cena.
Può succedere che, in occasione di allegre riunioni conviviali, pur non essendo egli l’anima della festa, i più lo cerchino, e che, non di rado, i complimenti nei suoi riguardi si sprechino.
Ciò potrebbe apparire pure strano in considerazione del fatto che si tratta di un tipo taciturno, indole che è il frutto genuino delle sue origini contadine, non di uno snobismo da quattro soldi. Sarà magari dovuto al fatto che, per compensazione, ha il raro dono di saper ascoltare tutto e tutti, senza mostrare mai segni d’impazienza o di noia, e tanto meno sa rispondere con ragionamenti calcolatori, oppure sperticate lodi, mere formalità, piaggeria, il solito Carnevale di maschere ipocrite e non degne di un’amicizia sincera. Al contrario, dovremmo mostrargli riconoscenza per la rustica ma cristallina semplicità quando egli fa un po’ da contraltare ai nostri involuti pensieri, aiutandoci talvolta a trovare, da soli, il bandolo della matassa, a passare sopra a certe piccinerie, e soprattutto quando ci sprona a godere di quel poco di felicità che la vita ci regala.
Non chiedetemi nulla del suo aspetto, l’età, o altre cose che poco o nulla hanno a che fare con un rapporto amichevole, duraturo e leale. Tutto quello che posso e voglio rivelarvi ancora è il suo nome: vino.
Sì, proprio lui, quel liquido che può avere il colore di un rubino della corona di Persia, o quello dei delicati petali di pesco, e anche quello della paglia odorosa, ma sempre con il profumo, il sapore e l’effetto di un miracolo della natura.
Non è che io sia un beone, e neppure un raffinatissimo assaggiatore.
Ho avuto occasione di incontrare il severo Nebbiolo, oppure di meditare con l’aiuto di un possente Amarone; ho passato momenti sereni, allietato da un ingenuo Sylvaner Verde; mi è capitato di celebrare un evento memorabile sotto lo sguardo aristocratico del Brunello di Montalcino; mi sono abbuffato fino a scoppiare in compagnia di un malinconico Cabernet-Franc.
Eppure il mio cuore, e se preferite, il mio palato, forse plagiati da arcaici geni dominanti, anelano al burbero Refosco d’Istria, un vinello rusticano, un po’ plebeo; si vede proprio che chi si somiglia si piglia.
Non è niente di che, robetta da undici o dodici gradi, dal sapore forte ma un po’ disarmonico, una specie di Capitan Matamoros. Abbaia ma non morde.
Aggiungo che non è un vino per tutti i palati, è agro e bisbetico, bisogna farcisi la bocca, ma la sua naturalezza lo rende sinestetico e stimolante: gli manca solo la parola.
Quando si avvicina il bicchiere alle labbra, un comunissimo bicchiere cilindrico da 1/8 privo di forme sinuose e ricercate, veniamo avvolti dal suo profumo giovane che sa ancora un po’ di mosto, di vinacce che riposano a bagno nel tino, per donare al liquido il suo caratteristico colore profondo dai riflessi violacei.
Già quasi inebriati dalla fragranza impalpabile, si tenta un primo sorso.
La punta della lingua è immediatamente solleticata da un allegro residuo frizzante, inequivocabile prova che ciò che si sta per bere è ancora vivo e vegeto, non un qualcosa di ucciso e imbalsamato da studiati processi termochimici.
Quindi il sapore agro invade il palato, una piacevolezza che non stanca perché non finisce mai di stupire, come se in queste terre schiaffeggiate dalla gelida bora crescessero rigogliosi i limoni.
Superato lo shock sensoriale, si arriva a sentire finalmente la “recia”, il cuore dell’acino che ha accumulato e conservato per noi tutto il ferro di un suolo spesso avaro, e su quello la salsedine giunta fin lì con la brezza marina.
In ultimo giunge l’amaro, parto d’invincibili tannini, che si sistema beatamente in fondo al palato, un gusto forte, durevole, tanto che pare di aver ingoiato anche le graspe, a testimonianza che pur sempre di vino si tratta.
A questo punto è inevitabile perdere il controllo dei muscoli della lingua. Essa non vorrebbe mai separarsi da quel caleidoscopio di sapori, li seguirebbe anche giù per la gola, si attacca al palato, tignosa, restia ai nostri comandi, tanto che solo con uno schiocco di protesta essa accetta di nuovo la sudditanza.
Ed è a questo punto, quando siamo rimasti per un attimo e con somma maleducazione a bocca aperta, che subiamo l’ultimo e inatteso attacco sensoriale.
Quel poco d’alcol presente nel velo di vino che ancora bagna la nostra bocca, dentro e fuori, riscaldato dal calore corporeo, finalmente rivede la luce, trova spazio ed evapora, infiammando e rinfrescando allo stesso tempo le nostre sensibili mucose, mentre l’aria, che stiamo inalando boccheggianti, ossigena il vino residuo, regalandoci l’ultimo bacio di aromi.
Ora, se siete sopravvissuti a tutto ciò (intendo la degustazione, non il testo), allora siete pronti ad affrontare anche tutti gli altri sapori decisi di queste contrade, gusti e profumi talvolta contrastanti, improbabili, anche difficili, i figli illegittimi nati dall’unione di culture diversissime, cresciuti in ristrettezza di mezzi, ma proprio per questo motivo più duri a morire, e, come ogni bastardo che si rispetti, più simpatici e brillanti di quelli selezionati per la loro purezza.
Che volete che vi dica, beato chi ha tali amici, e ancor di più chi sa apprezzarli come si conviene, finché ci sono, finché ci siamo.

P.S. Il Refosco d’Istria (Refosco dal peduncolo verde) non ha nulla a che fare col Refosco che si trova in Italia (Refosco dal peduncolo rosso).

766

3 thoughts on “Caro amico riscrivo

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: